Fiera di San Rocco 2025 a Lainate con artigiani del gusto, rievocazione storica in villa e fuochi d'artificio

DA Venerdì05Settembre2025
A Domenica07Settembre2025
Evento terminato

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno a Lainate (Milano): la Fiera di San Rocco, manifestazione che unisce tradizione, cultura e divertimento, giunta quest'anno alla novantaseiesima edizione.

Novità 2025 della Fiera di San Rocco è l’evento Artigiani del Gusto, organizzato da Eventi doc di Myriam Vallegra: protagonisti assoluti sono artigiani, artisti e produttori enogastronomici provenienti da tutta Italia. Nell’area ex Podere Toselli i visitatori possono passeggiare tra decine di bancarelle, scoprendo oggetti fatti a manoidee regalo originaliprodotti tipici regionali e tante prelibatezze da gustare sul posto o portare a casa.

Non mancano spettacoli dal vivomusica e momenti di intrattenimento per rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente e festosa. Una manifestazione che, da quasi un secolo, continua a rinnovarsi nel segno della condivisione e della valorizzazione delle eccellenze locali, offrendo un’esperienza autentica e appassionante.

L’evento di apertura della Fiera di San Rocco 2025 è l’inaugurazione della mostra storica Lainate Lavora venerdì 5 settembre alle 18.00. Allestita nelle sale di Villa Litta e aperta fino a giovedì 11 settembre, la mostra racconta - attraverso pannelli testuali e fotografici - l’evoluzione di Lainate da paese agricolo a una delle realtà industriali più significative della Lombardia. L’esposizione, ideata e curata da un comitato storico cittadino coordinato da Ilas, si propone di celebrare l’eccellenza lainatese, mettendo in luce il ruolo cruciale delle imprese locali nello sviluppo economico della città, dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. La mostra è accompagnata da desk informativi di diverse aziende del territorio, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra imprese e cittadini, che avranno anche la possibilità di consegnare il proprio curriculum.

Completa la giornata inaugurale lo spettacolo Ciao Nanni, in programma venerdì 5 settembre alle 21.00, all’Ariston Urban Center, con ingresso libero fino ad esaurimento posti: una serata di cabaret e musica omaggio al cantautore, cabarettista e scrittore Nanni Svampa.

Durante i due giorni di festa - sabato 6 e domenica 7 settembre - è ampia l’area dedicata allo street food, con cucine multietnichespecialità localibirre artigianalidolci per bambini e proposte gourmet per tutti i gusti. Un viaggio tra i sapori del mondo senza muoversi da Lainate, ideale per buongustai e famiglie. Il tutto arricchito da un programma musicale: sabato 6 settembre alle 20.30 salgono sul palco I Capovolti, storica tribute band di Vasco Rossi con oltre 25 anni di carriera: domenica 7 settembre, sempre alle 20.30, spazio agli 883 Mania, tribute band di Max Pezzali e 883, per uno spettacolo pieno di energia e nostalgia che farà cantare e ballare tutte le generazioni.

Tante le iniziative in programma per coinvolgere bambini e famiglie: sabato 6 settembre con FalconFly, spettacoli di falconeria, laboratori e interazione con rapaci, mentre Anemone Blu offrre laboratori creativi con bolle di sapone, fiori di carta, sale colorato, truccabimbi e tatuaggi glitter. Seguono, nella giornata di domenica 7 settembre, Asintrekking con attività con gli asini, cavalcatura, trekking, equitazione americana e laboratori sensoriali per tutte le età, e Mago Mapo con spettacoli di magia, illusioni ottiche, bolle di sapone e giochi per grandi e piccini.

Nelle vie del centro cittadino la festa si animerà con Lainate in Vinile, il mercatino degli hobbisti, gli espositori del Tutto Natura e La Ludoteca itinerante, con i giochi in legno della tradizione popolare, con l’Associazione Il Tarlo, e ancora Suoni in Gioco e i giochi di una volta con Erewhon e Circo Wow, a cura della Delegazione Commercianti.

La Fiera di San Rocco non è solo intrattenimento, ma anche cultura e memoria collettiva con la libera Rievocazione Storica a Villa Litta. Sabato 6 e domenica 7 settembre il Ninfeo di Villa Litta si veste a festa e i volontari dell’Associazione Amici di Villa Litta, con la partecipazione straordinaria del gruppo di danze storiche Chaine de Danses, la scuola Mdm Music dance & Mimic Art e gli animatori di Un Mondo di Avventure, conducono il pubblico nella metà dell’800 raccontando com'era la vita in Villa quando il Canale Villoresi ancora era solo un’idea. Con Un Mondo di Avventure nei due giorni di rievocazione nel Cortile Nobile della Villa prende vita un mercato d’altri tempi: gli animatori in costume fanno conoscere ai visitatori che cosa facevano il pellaio, il ceraio, il ciabattino, il tintore, lo speziale. Le dame e i cavalieri di Chaine de Danses animano alcuni ambienti del Ninfeo con un pic-nic ottocentesco, balli e passatempi dell’epoca, per concludere con un gran ballo finale la sera di sabato 6 settembre. Domenica 7 settembre alle ore 16.00 i bambini e i genitori sono infine coinvolti nell’animazione Intrighi di corte e rivolte di popolo (consigliato 6-14 anni; su prenotazione). Info e biglietti per La Libera Rievocazione storica sul sito di Villa Litta.

La Fiera di San Rocco 2025 si conclude domenica 7 settembre alle 22.45 con il tradizionale e sempre molto atteso spettacolo pirotecnico, per salutare in bellezza una delle feste più amate del territorio. Per info e aggiornamenti contattare il Comune di Lainate allo 02 93598267-266.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter